Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies

SETTORE ANTINCENDIO

Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, approfondirà la sicurezza antincendio negli impianti fotovoltaici e nella mobilità elettrica.
Il percorso è costituito da 5 corsi di formazione in materia di prevenzione incendi, strutturati in modo tale da consentire l'aggiornamento, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.

E' possibile prenotare, scrivendo una mail a formazione@fondazionenegrelli.it , una prova tecnica per verificare la connettività e la corretta ricezione audio/video, in quanto come previsto dalla circolare n°17073 del 14/12/2020 durante il corso vi sarà richiesto di tenere sempre la webcam accesa.

28 APRILE 2022 E 5 MAGGIO 2022 dalle 14.00 alle 18.00
LA RIABILITAZIONE POST INCENDIO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

9 maggio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e 12 maggio 2022 dalle 14.00 alle 18.00
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO E IL DECRETO MINICODICE: TEORIA E CASI PRATICI

16 maggio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e 19 maggio 2022 dalle 14.00 alle 18.00 
LA MODULISTICA SCIA ANTINCENDIO E LE ATTESTAZIONI DI RINNOVO PERIODICO DI CONFORMITA’

23 maggio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e 26 maggio 2022 dalle 14.00 alle 18.00
ARCHITETTURA IMPIANTISTICA DEI PRINCIPALI SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA. Focus sui Sistemi a Gas: la corretta progettazione secondo UNI EN 15004

6 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e 9 giugno 2022 dalle 14.00 alle 18.00
INTRODUZIONE ALL’APPROCCIO PRESTAZIONALE MEDIANTE METODI ORDINARI (SOLUZIONI CONFORMI) DI PROGETTAZIONE E METODI AVANZATI (SOLUZIONI ALTERNATIVE). Presentazione di casi studio e confronto tra soluzioni progettuali.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, illustrerà la valutazione del rischio Incendio alla luce del Codice e del Minicodice, il nuovo decreto che entrerà in vigore ad ottobre 2022. 

Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, illustrerà la riabilitazione delle strutture in calcestruzzo dopo un incendio attraverso anche casi studio.
l corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, illustrerà nella prima parte la compilazione della specifica tecnica per tutti gli impianti di Protezione Attiva, nella seconda sarà approfondita la progettazione dei Sistemi a Gas.
Il percorso è costituito da 7 corsi di formazione in materia di prevenzione incendi, strutturati in modo tale da consentire l'aggiornamento, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.

E' possibile prenotare, scrivendo una mail a formazione@fondazionenegrelli.it , una prova tecnica per verificare la connettività e la corretta ricezione audio/video, in quanto come previsto dalla circolare n°17073 del 14/12/2020 durante il corso vi sarà richiesto di tenere sempre la webcam accesa.

26 E 29 SETTEMBRE 2022 DAlle 14.00 alle 18.00
LA RIABILITAZIONE POST INCENDIO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO (8 ORE)

3 OTTOBRE 2022 DALLE 9.00 ALLE 13.00
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO CON IL DECRETO “MINICODICE”: TEORIA E COMMENTO DI CASI PRATICI (4 ORE)

6 OTTOBRE 2022 DALLE 9.00 ALLE 13.00
LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEL CANTIERE EDILE: RIFERIMENTI NORMATIVI E CASI PRATICI (4 ORE)

10 OTTOBRE 2022 DALLE 9.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 18.00 
VALUTAZIONI SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI IMPIANTI CIVILI: ANALISI DEL CAPITOLO S10 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (8 ORE)

17 E 24  OTTOBRE 2022 DALLE 14.00 ALLE 18.00
FIRE INVESTIGATION: ANALISI SEMIOTICA DELLO SCENARIO D’INCENDIO E APPLICAZIONI PRATICHE DI CONSULENZE TECNICHE (8 ORE)

7 NOVEMBRE 2022 DALLE 14.00 ALLE 18.00
COME PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE RECENTI RTV 13 ED RTV 14 (4 ORE)

10 NOVEMBRE 2022 DALLE 9.00 ALLE 13.00
LA COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO (4 ORE)
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, illustrerà la compartimentazione antincendio attraverso la presentazione di casi studio. 

Per l'assegnazione dei CFP e delle ore di aggiornamento non sono ammesse assenze nemmeno parziali.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, illustrerà la valutazione del rischio Incendio alla luce del Codice e del Minicodice, il nuovo decreto che entrerà in vigore ad ottobre 2022. 

Per l'assegnazione dei CFP e delle ore di aggiornamento non sono ammesse assenze nemmeno parziali.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. approfondirà gli aspetti legati alle strategie antincendio con particolare riferimento alla resistenza al fuoco.Modulo 1 - 9.00/11.00
  • Riferimenti normativi: DM 26.07.2022
  • Campo di applicazione, Definizioni
  • Caratterizzazione delle strutture di stoccaggio e trattamento rifiuti
Modulo 2 - 11.00/13.00
  • La Valutazione del rischio incendio nelle attività di stoccaggio e trattamento dei rifiuti
  • Le strategie di compensazione del rischio incendio
Al termine del corso si terrà il test di apprendimento finale. 
Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati. E' possibile prenotare, scrivendo una mail a formazione@fondazionenegrelli.it , una prova tecnica per verificare la connettività e la corretta ricezione audio/video, in quanto come previsto dalla circolare n°17073 del 14/12/2020 durante il corso vi sarà richiesto di tenere sempre la webcam accesa.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, approfondirà il rischio incendio delle batterie al litio.Modulo 1 - Relatrice dott.ssa Cinzia Di Bari
  • Lo studio del CNVVF: stoccaggi attivi e stoccaggi passivi
  • Analisi di rischio e D.lgs. 81/08
  • Nuove tecnologie di accumulo e ciclo di vita
  • Pile e accumulatori: un po’ di elettrochimica
  • Accumulatori al sodio (cenni)
  • Pile e accumulatori al litio metallico
  • Accumulatori litio-ione: celle e batterie
    • Caratterizzazione chimico-fisica; fattore forma e fattore sostanza
    • Classificazione ed etichettatura sostanze presenti
    • Cause di guasto e conseguenze
    • Sostanze che si possono produrre in caso di incidente
  • Casistica incidentale e campagne di ritiro: esperienze e filmati
  • Problematiche di gestione rischio incendio ed esplosione
  • Trasporto merci pericolose e smaltimento rifiuti
  • Conclusioni e risposte alle domande
Modulo 2 - Relatore ing. Filippo Cosi
  • Come affrontare le RTV.1 e 2.
  • Esempio di valutazione del rischio secondo il Codice di Prevenzione Incendi.
  • Esempio di scenari fluidodinamici per incendio di transpallet con batteria al litio in un fabbricato adibito a logistica.
Al termine del corso si terrà il test di apprendimento finale.
Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.
E' possibile prenotare, scrivendo una mail a formazione@fondazionenegrelli.it , una prova tecnica per verificare la connettività e la corretta ricezione audio/video, in quanto come previsto dalla circolare n°17073 del 14/12/2020 durante il corso vi sarà richiesto di tenere sempre la webcam accesa.
Il percorso è costituito da 7 corsi di formazione in materia di prevenzione incendi, strutturati in modo tale da consentire l'aggiornamento, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi alle lezioni puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.

23 FEBBRAIO 2024 DALLE 9.00 ALLE 13.00 - STREAMING SINCRONO/VIDEOCONFERENZA
I SISTEMI WATER MIST: FUNZIONAMENTO E TIPOLOGIE DI IMPIANTI. PROGETTAZIONE SECONDO LA NUOVA UNI EN 14972:2021

15 MARZO 2024 DALLE 9.00 ALLE 13.00 - STREAMING SINCRONO/VIDEOCONFERENZA
BATTERIE AL LITIO E RISCHIO INCENDIO

12 APRILE 2024 DALLE 9.00 ALLE 13.00 - FRONTALE/PRESENZA
I SISTEMI DI RILEVAZIONE INCENDIO 

22 APRILE 2024 DALLE 14.00 ALLE 18.00 - STREAMING SINCRONO/VIDEOCONFERENZA
IL CONTROLLO DEL FUMO E DEL CALORE: IL CAPITOLO S.8 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

9 E 16 MAGGIO 2024 DALLE 9.00 ALLE 18.00
IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: APPLICAZIONE PRATICA NELLO SVILUPPO DEL PROGETTO

31 MAGGIO 2024 DALLE 9.00 ALLE 13.00 - STREAMING SINCRONO/VIDEOCONFERENZA
LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLE ATTIVITÀ DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO RIFIUTI

14 GIUGNO 2024 DALLE 9.00 ALLE 18.00 - STREAMING SINCRONO/VIDEOCONFERENZA
INTRODUZIONE ALL’APPROCCIO INGEGNERISTICO PER LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO: TEORIA E CASI PRATICI
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, approfondirà i sistemi water mist.

Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, approfondirà  la gestione del fumo e del calore, l’operatività antincendio ed il rischio incendio con il Capitolo S8 del Codice di Prevenzione Incendi.

Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, approfondirà l’approccio Ingegneristico per la progettazione della sicurezza antincendio.
Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, è suddiviso in due giornate all'interno delle quali i partecipanti svilupperanno un progetto di antincendio.

Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011. approfondirà gli aspetti legati alle strategie antincendio con particolare riferimento alla resistenza al fuoco.


Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, approfondirà il rischio incendio delle batterie al litio.

Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.

La partecipazione al corso è riservata agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Trento.
Come da disposizione del CNI in accordo con il Ministero dell'Interno, possiamo ammettere un 10% di professionisti esterni, sul totale dei nostri iscritti. E' sufficiente inviare un'email a formazione@fondazionenegrelli.it specificando l'interessamento e, in base al numero di aderenti, invieremo comunicazione di accettazione dell'iscrizione.

Il corso, strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011, illustrerà la progettazione della sicurezza antincendio, con particolare attenzione all’aspetto inclusivo dell’esodo

Modulo 1- 24 ottobre 2024 dalle 14.00 alle 16.00
Perché è necessario parlare di sicurezza e soccorso inclusivi
La sicurezza inclusiva e il percorso normativo
 
Modulo 2 -  24 ottobre 2024 dalle 16.00 alle 18.00
Progettare un sistema d’esodo per tutti
Gestire l’emergenza considerando le specifiche necessità delle persone coinvolte
Presentazione di un caso studio: l’evacuazione della Galleria degli Uffizi a Firenze  

Al termine del corso si terrà il test di apprendimento finale.

Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.

E' possibile prenotare, scrivendo una mail a formazione@fondazionenegrelli.it , una prova tecnica per verificare la connettività e la corretta ricezione audio/video, in quanto come previsto dalla circolare n°17073 del 14/12/2020 durante il corso vi sarà richiesto di tenere sempre la webcam accesa.
Il corso vuole far comprendere come sia cambiato il ruolo del progettista antincendio nei luoghi di lavoro per effetto del Codice e del D.M. 02-09-2021. Il progettista antincendio deve infatti concretizzare anche quegli elementi di natura gestionale ai fini della sicurezza antincendio, che verranno assunti nei luoghi di lavoro dal responsabile delle attività (datore di lavoro) e che in passato erano solitamente delineati, seppur non in maniera così mirata come richiesto dal “Codice antincendio” e dal D.M. 02-09-2021, dal consulente antincendio. Le due figure devono quindi fondersi in un’unica figura sinergica.

Modulo 1 - 28 ottobre 2024 dalle 9.00 alle 11.00 
Il capitolo S.5 Gestione della sicurezza antincendio del D.M. 03-08-2015 e s.m.i. (“Codice di Prevenzione Incendi”) nella richiesta del parere di conformità antincendio
Richiami agli obblighi per il datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori per quanto riguarda gli aspetti gestionali ai fini antincendio definiti nel D.Lgs. n° 81 del 09-04-2008 e s.m.i. 

Modulo 2 - 28 ottobre 2024 dalle 11.00 alle 13.00 
1. I criteri per la gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza nei luoghi di lavoro secondo il D.M. 2 settembre 2021
2. Metodologia generale per lo sviluppo della gestione della sicurezza antincendio prima della SCIA antincendio
3. Il sistema di gestione della sicurezza antincendio integrato: UNI EN ISO 45001 – “Codice antincendio” – D.M. 02-09-2021

Al termine del corso si terrà il test di apprendimento finale.

Durante i corsi non sono previste assenze e pertanto si raccomanda di presentarsi online puntuali e/o in anticipo in modo da consentire lo svolgimento delle lezioni negli orari indicati.
E' possibile prenotare, scrivendo una mail a formazione@fondazionenegrelli.it , una prova tecnica per verificare la connettività e la corretta ricezione audio/video, in quanto come previsto dalla circolare n°17073 del 14/12/2020 durante il corso vi sarà richiesto di tenere sempre la webcam accesa.
I sistemi antincendio ad acqua nebulizzata Water Mist rappresentano una innovazione tecnologica nel panorama degli impianti automatici di spegnimento ad acqua. Obiettivo del corso è quello di descrivere la tecnologia dei sistemi Water Mist, fornendo una chiara metodologia progettuale attraverso l'analisi dei Fire Test e delle certificazioni di prova. Saranno descritti i principali ambiti applicativi ed un confronto tecnico-economico con altre tecnologie estinguenti.

Modulo 1 - 9.00/11.00
Origine dei sistemi Water Mist
Principi e logiche di funzionamento 
Tipologie di impianti e componentistica
Manuale DIOM (Desing Installation Operation Manteinance) 
Corretta manutenzione del sistema

Modulo 2 - 11.00/13.00
Riferimenti normativi 
UNI EN 14972-1:2021: le novità introdotte
Protocolli di prova
Certificazione dei componenti
Documenti a corredo degli impianti

Al termine del corso si terrà il test di apprendimento finale.

Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 5 agosto 2011.
Il corso esplora la reazione al fuoco dei gas, dalla combustione all'esplosività, con un focus sui rischi specifici negli impianti frigo. Approfondiremo poi la normativa ATEX per i refrigeranti infiammabili, la sicurezza degli impianti e gli obblighi di prevenzione incendi. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

Modulo 1 - 9.00/11.00
  • Semplificazione e introduzione sulla reazione al fuoco dei gas
  • Focus sui fenomeni di combustione dei gas: infiammabilità ed esplosività
    • Fuoco
    • Combustione
    • Sorgenti di innesco
      • Inneschi negli impianti frigo
    • Parametri fisici della combustione
    • Tipologie di gas
    • Combustione dei gas infiammabili
    • Definizione di gas o vapore infiammabile
    • Esplosione:
      • Classificazione
      • Detonazione
      • Deflagrazione
      • Pentagono dell’esplosione
      • Spazio confinato
  • Valutazione del rischio di infiammabilità di un gas:
    • Pericoli
    • Probabilità
    • Danni
    • Rischi
    • Compensazione del rischio
Modulo 2 - 11.00/13.00
  • La contestualizzazione della disciplina ATEX per le attrezzature con gas refrigeranti infiammabili
  • Elementi di sicurezza del sistema di refrigerazione: direttiva macchine, PED e altri obblighi in capo al fabbricante
  • La sicurezza dei locali tecnici e protezione delle persone
  • La documentazione a corredo dei sistemi di climatizzazione
    • Obblighi generali
    • Obblighi relativi alla prevenzione incendi
Test di apprendimento finale
Il corso approfondirà i richiami normativi per il rinnovo delle certificazioni antincendio (D.P.R. 151/2011 e D.M. 7-8-2012) e le diverse tipologie di sistemi UNI EN 12845. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

Modulo 1 - 9.00/11.00
  • Richiami normativi relativi alle attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendi (art. 5 D.P.R. n° 151/2011 e s.m.i. ed art. 5 D.M. 7-8-2012).
  • Richiami alle tipologie di sistemi esistenti progettati, realizzati e gestiti a partire dalla prima edizione della UNI EN 12845
Modulo 2 - 11.00/13.00
  • Verifica dell'efficienza e funzionalità di un sistema sprinkler ad acqua di tipo esistente progettato, realizzato e gestito secondo la UNI EN 12845 ed alimentato da pubblico acquedotto.
Test di apprendimento finale
Il corso si focalizza sui sistemi di protezione attiva antincendio, a partire dai richiami legislativi generali fino all'analisi approfondita delle norme tecniche di riferimento, con particolare attenzione alla UNI EN 12845 Edizione 2020. Saranno esaminati i criteri di progettazione, le tipologie di installazione e gli aspetti cruciali per una corretta implementazione di tali sistemi. Il corso offrirà inoltre un'anticipazione sulle future evoluzioni normative relative ai sistemi sprinkler ESFR e CMSA e alla protezione antisismica. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011. Modulo 1 - 9.00/11.00
  • Richiami legislativi generali
  • Quali sono i sistemi di protezione attiva contro l'incendio?
  • Alcune riflessioni sulla progettazione dei sistemi di protezione attiva antincendio
  • Richiami alla protezione contro l’incendio nel D.M. del 03-08-2015 e s.m.i. e la specifica di impianto
  • Richiami ai sistemi sprinkler nel D.M. 20-12-2012 e la specifica di impianto
  • Le norme tecniche di riferimento per i sistemi sprinkler: UNI EN 12845 Edizione 2020: Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione
Modulo 2 - 11.00/13.00
  • Analisi generale della UNI EN 12845 Edizione 2020 con l’individuazione delle limitate modifiche rispetto all’edizione precedente
  • Analisi di dettaglio di alcune parti della UNI EN 12845 Edizione 2020 in relazione agli aspetti progettuali:
    • La classificazione delle attività e dei pericoli d’incendio (Classification of occupancies and fire hazard)
    • Tipologie delle installazioni dei sistemi (Installation type system)
    • I criteri di progettazione idraulica (Hydraulic design criteria)
    • Dimensioni delle installazioni (Installation type and size)
    • Le tipologie di erogatori sprinkler
    • Spaziatura e posizionamento degli erogatori sprinkler
    • Il calcolo idraulico integrale
  • Cenni alla UNI EN 12845-2 Edizione 2025 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Parte 2: Progettazione e installazione di sistemi sprinkler ESFR e CMSA.
  • Cenni alla UNI EN 12845-3 Edizione 2024 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Parte 3: Guida per la protezione antisismica
Test di apprendimento finale
Questo corso si focalizzerà sui richiami legislativi e procedurali fondamentali per le attestazioni di rinnovo periodico antincendio, con particolare attenzione agli obblighi gestionali e alla modulistica. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011.

Modulo 1 - 9.00/11.00
  • Richiami legislativi relativi alle attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendi (art. 5 D.P.R. n° 151/2011 e s.m.i. e art. D.M. 7 agosto 2011)
  • Gli obblighi gestionali e di manutenzione periodica
  • La modulistica procedurale PIN per l’attestazione di rinnovo periodico antincendio
  • Richiami alle alimentazioni idriche dei sistemi fissi antincendio
  • Richiami alle tipologie di sistemi esistenti progettati, realizzati e gestiti a partire dalla prima edizione della UNI 10779
Modulo 2 - 11.00/13.00
  • Verifica dell’efficienza e della funzionalità di una rete idranti/naspi di tipo esistente, progettata, realizzata e gestita secondo la UNI 10779, alimentata da pubblico acquedotto
Test di apprendimento finale
Questo corso approfondisce i sistemi antincendio a schiuma secondo la normativa UNI EN 13565-2 Ed. 2021, fornendo una panoramica completa dai richiami legislativi alle specifiche di progetto e impianto. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011. 

Modulo 1 - 9.00/11.00
Richiami legislativi generali
Quali sono i sistemi di protezione attiva contro l'incendio?
Richiami alla protezione contro l’incendio nel D.M. del 03-08-2015 e s.m.i. (cd. “Codice di Prevenzione Incendi”) e la specifica di progetto
Richiami ai sistemi a schiuma nel D.M. 20-12-2012 e la specifica di impianto
Le norme tecniche di riferimento

MODULO 2 - 11.00/13.00
Le proprietà chimico-fisiche fondamentali della schiuma antincendio
I liquidi schiumogeni
La scelta dei liquidi schiumogeni
Analisi dei criteri di progettazione dei sistemi a schiuma indicati nella UNI EN 13565-2 Ed. 2021 (Ed. Inglese)
Applicazione pratica: protezione di un bacino di contenimento con MEF

Test di apprendimento finale


Questo corso approfondisce la progettazione dei sistemi di protezione attiva antincendio, con un focus specifico sulle reti idranti, alla luce delle più recenti normative e standard tecnici. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011. 

Modulo 1 - 9.00/11.00
Richiami legislativi generali
I sistemi di protezione attiva contro l'incendio oggetto del corso
Alcune riflessioni sulla progettazione dei sistemi di protezione attiva antincendio
Richiami alla protezione contro l’incendio nel D.M. del 03-08-2015 modificato dal D.M. 18-10-2019 (“CODICE”) e la specifica di progetto
Richiami alle reti idranti (e naspi) antincendio nel D.M. 20-12-2012 e la specifica di progetto
Le norme tecniche di riferimento
Modulo 2 - 11.00/13.00
Analisi generale delle novità introdotte nella UNI 10779 Ed. 2021
Analisi dei criteri di progettazione delle reti idranti (e naspi) antincendio ad umido indicati nella UNI 10779 Ed. 2021
Analisi dei criteri di progettazione delle reti idranti (e naspi) antincendio a secco indicati nella UNI/TS 11559 Ed. 2014

Test di apprendimento finale

CREDITI FORMATIVI RILASCIATI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Questo corso offre un'analisi approfondita delle alimentazioni dei sistemi di protezione attiva contro l'incendio, partendo dai richiami legislativi generali fino alle specifiche tecniche di progettazione. Il corso è strutturato in modo tale da consentire l'aggiornamento in prevenzione incendi, in conformità con quanto previsto dal D.M. 5 agosto 2011. 

Modulo 1 - 9.00/11.00
Richiami legislativi generali
Le alimentazioni dei sistemi di protezione attiva contro l'incendio oggetto del corso
Alcune riflessioni sulla progettazione dei sistemi di protezione attiva antincendio
Richiami alla protezione contro l’incendio nel D.M. del 03-08-2015 modificato dal D.M. 18-10-2019 (“CODICE”) e la specifica di progetto
Richiami alle alimentazioni dei sistemi antincendio a base acqua nel D.M. 20-12-2012 e la specifica di progetto
Le norme tecniche di riferimento
Analisi generale delle alimentazioni idriche antincendio indicate nella UNI EN 12845.

Modulo 2 - 11.00/13.00
Analisi dei criteri di progettazione delle alimentazioni da pubblico acquedotto indicati nella UNI EN 12845.
Analisi dei criteri di progettazione dei sistemi di pompaggio antincendio indicati nella UNI EN 12845.
Selezione e scelta delle pompe: tipologie consentite e selezione delle prestazioni con particolare riferimento all'analisi della curva caratteristica dell'impianto e della pompa, NPSH disponibile ed NPSH richiesto dalla pompa.
Analisi generale della UNI TR 11438 Ed. 2016 che fornisce le istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 12845 relativamente ai gruppi di pompaggio antincendio.
I locali destinati ad ospitare i gruppi di pompaggio per impianti antincendio in accordo alla UNI 11292 Ed. 2019. 

Test di apprendimento finale

CREDITI FORMATIVI RILASCIATI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO