Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies

SETTORE SICUREZZA

Al termine del corso i partecipanti avranno approfondito le interrelazioni tra la UNI ISO 45001:2015 e quanto richiesto dall’art. 30 del del D.lgs 81/08 e s.m.i., nonché alcuni aspetti peculiari del sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Al termine del corso i partecipanti avranno compreso i requisiti della norma UNI ISO 45001 e le fasi per la implementazione del sistema di gestione sulla salute e sicurezza sul lavoro integrato con gli altri sistemi di gestione
Il corso fornisce le conoscenze per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri. Il programma è stato redatto riprendendo gli argomenti e le modalità previste dall'allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e ss. mm.

La verifica finale di apprendimento comprende:
- simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali;
- test finale.

Le lezioni sono tenute da esperti in materia di gestione e sicurezza in cantiere e da personale dell’Ispettorato.

Consulta l'art. 98 del D.Lgs. 81 /2008 e ss. mm. per verificare il possesso dei requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

PROMO: € 800,00 + iva fino al  06 febbraio 2023

QUOTA dal 07/02/2023 € 1.200,00 +iva
SICUREZZA IN MONTAGNA: UNA SFIDA TRA INNOVAZIONE E PREVENZIONE
Diretta streaming del convegno presso il Centro Congressi ?Alla Sosta dell?Imperatore? ? Folgarida

Relazioni

Saluti istituzionali

Impianti a fune e piste da sci: la sicurezza delle infrastrutture, dell?esercizio, delle persone trasportate e del proprio personale
Claudio Compagni - Direttore di Esercizio Funivie Folgarida - Marileva

Soluzioni digitali per il mondo dello sci
Gianluca Pollo - Pisten Bully

Soccorso in linea in caso di fermo impianto: efficientamento dei tempi e delle attrezzature
Roberto Misseroni - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Digitalizzare i soccorsi per portare la sicurezza sulle piste al livello successivo 
Riccardo De Filippi - Motorialab

Conoscere lo stato di salute delle infrastrutture: innovazione per i monitoraggio predittivo
Piera Bonomo e Ivan Moroni - Tokbo

IL CONVEGNO PREVEDE IL RICONOSCIMENTO DEI CFP PER GLI INGEGNERI