Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies

SETTORE IMPIANTISTICO

Il corso si pone l'obiettivo di innalzare il livello
medio di conoscenza tecnica e normativa degli Iscritti dell?Ordine sulla progettazione di impianti elettrici negli edifici civili.
Il corso vuole fornire gli strumenti teorici
base per la comprensione del funzionamento e del dimensionamento preliminare dei componenti principali degli impianti
elettrici.

Normativa base degli impianti elettrici: D.M. 37/2008, CEI 64/8, CEI 81-10
Il rischio elettrico: cause, conseguenze e prevenzione
Protezione contro i contatti diretti, indiretti e fulmini
Dimensionamento impianto elettrico di un edificio civile: parti comuni e appartamento
Prestazioni dell'impianto elettrico: livelli 1, 2 e 3
Impianti ausiliari: fibra ottica, impianto telefonico e trasmissione dati
Impianti ausiliari: impianto d'antenna
Impianti ausiliari: citofonico e videocitofonico
Impianti ausiliari: antintrusione
Impianti ausiliari: domotica
Impianto fotovoltaico, ricarica auto elettriche
Esempi applicativi

Test di apprendimento finale
L’obiettivo di questo intervento formativo è fornire strumenti teorici ed applicativi per il dimensionamento preliminare dei componenti principali degli impianti termici.

  • Schemi impianto: esempi e tipologie
  • Circuiti impianti termici e valvole: scelta, tipologie e dimensionamento. Portatavariabile
  • Principi di trattamento acqua: condizionamento chimico e addolcimento
  • Legionella e soluzioni tecniche
  • Trattamento aria e psicrometria: richiami
  • Ventilazione negli edifici: fondamenti
  • Norme tecniche e definizione delle portate
  • Impianti di ventilazione e sistemi di recupero. UTA e rooftop
  • Calcolo perdite di carico e dimensionamento ventilatori
  • Tipologie di impianti: aria primaria, tutt'aria, VAV
  • Impianti di climatizzazione estiva
  • Chiller: tipologie e dimensionamento
  • Schemi di impianto: circuiti primari e secondari
  • Portata variabile: criticità
Test di apprendimento finale.
Il corso si pone l'obiettivo di innalzare il livello medio di conoscenza tecnica e normativa degli Iscritti dell?Ordine sulla progettazione di impianti elettrici negli edifici civili.
Il corso vuole fornire gli strumenti teorici base per la comprensione del funzionamento e del dimensionamento preliminare dei componenti principali degli impianti elettrici.

Normativa base degli impianti elettrici: D.M. 37/2008, CEI 64/8, CEI 81-10
Il rischio elettrico: cause, conseguenze e prevenzione
Protezione contro i contatti diretti, indiretti e fulmini
Dimensionamento impianto elettrico di un edificio civile: parti comuni e appartamento
Prestazioni dell'impianto elettrico: livelli 1, 2 e 3
Impianti ausiliari: fibra ottica, impianto telefonico e trasmissione dati
Impianti ausiliari: impianto d'antenna
Impianti ausiliari: citofonico e videocitofonico
Impianti ausiliari: antintrusione
Impianti ausiliari: domotica
Impianto fotovoltaico, ricarica auto elettriche
Esempi applicativi

Test di apprendimento finale.

16 CFP RILASCIATI A TUTTI GLI INGEGNERI D'ITALIA
L’obiettivo di questo intervento formativo è fornire strumenti teorici ed applicativi per il dimensionamento preliminare dei componenti principali degli impianti termici.
  • Schemi impianto: esempi e tipologie
  • Circuiti impianti termici e valvole: scelta, tipologie e dimensionamento. Portatavariabile
  • Principi di trattamento acqua: condizionamento chimico e addolcimento
  • Legionella e soluzioni tecniche
  • Trattamento aria e psicrometria: richiami
  • Ventilazione negli edifici: fondamenti
  • Norme tecniche e definizione delle portate
  • Impianti di ventilazione e sistemi di recupero. UTA e rooftop
  • Calcolo perdite di carico e dimensionamento ventilatori
  • Tipologie di impianti: aria primaria, tutt'aria, VAV
  • Impianti di climatizzazione estiva
  • Chiller: tipologie e dimensionamento
  • Schemi di impianto: circuiti primari e secondari
  • Portata variabile: criticità
Test di apprendimento finale.


Il corso si prefigge lo scopo di illustrare il dimensionamento e la progettazione degli impianti di trattamento acqua, nonché gli aspetti relativi alla sicurezza nella progettazione e nella gestione delle piscine pubbliche. Verranno esaminati casi ed esempi pratici, in relazione alla progettazione costruzione e gestione, con particolare riferimento alle nuove norme UNI 10637:2024 (impianti per il trattamento acqua) e UNI EN 15288:2024 (requisiti di sicurezza).

Il corso sulle nuove norme UNI 10637:2024 e UNI 15288:2024 è estremamente utile per un progettista che opera nel settore del trattamento e della gestione delle acque, in particolare per impianti natatori pubblici e privati. La UNI 10637:2024 introduce aggiornamenti significativi sui requisiti progettuali, costruttivi e gestionali degli impianti di piscina, includendo criteri più stringenti in materia di sicurezza, efficienza energetica, qualità dell’acqua e sostenibilità ambientale.
La UNI 15288:2024, allineata con le direttive europee, fornisce invece un quadro normativo armonizzato per la progettazione e gestione sicura delle piscine, con particolare attenzione a rischio sanitario e protezione degli utenti.
Comprendere in dettaglio queste norme permette al progettista di evitare errori progettuali, facilitare l’ottenimento di autorizzazioni, garantire la conformità legislativa e offrire soluzioni moderne e competitive ai clienti. Il corso consente inoltre di aggiornarsi sulle migliori pratiche tecniche, aumentando competenza, credibilità e valore professionale.

Verranno trattati argomenti specifici di progettazione degli impianti per il trattamento acqua di piscina, con particolare riferimento alle novità o modifiche inserite nella nuova norma UNI10637:2024. Verranno illustrati i principali requisiti di sicurezza richiesti dalla norma UNI EN 15288 parte 1 (Progettazione) e parte 2 (gestione).Parte 1 (4 ore): Impianti di trattamento acqua
  • Le scelte da effettuare in base alle diverse possibilità impiantistiche ed alle norme vigenti
  • Il dimensionamento dell'impianto di filtrazione
  • I componenti interni alla vasca: aspirazioni e mandata, canale di sfioro, skimmers
  • Il trattamento chimico: cloro, cloro da elettrolisi, ozono, UV
  • Sistemi automatici di analisi cloro/pH e regolazione del dosaggio
Parte 2 (4 ore): Requisiti di sicurezza
  • Gli elementi di sicurezza da considerare nella progettazione della vasca, degli spazi circostanti e degli impianti
  • Gli elementi di sicurezza da considerare nella gestione degli impianti.
  • Il dimensionamento della vasca di compenso
  • La ristrutturazione degli impianti esistenti
Test di apprendimento finale
In un panorama edilizio sempre più orientato alla sostenibilità e all'efficienza energetica, la profonda conoscenza delle normative e degli strumenti di analisi è fondamentale per ogni professionista. Questo percorso formativo vuole fornire gli strumenti essenziali per la corretta compilazione della relazione tecnica (ex Legge 10/91).Saranno approfondite le tecniche di verifica della condensa in regime dinamico con WUFI, uno strumento indispensabile per un'analisi realistica delle performance termoigrometriche degli edifici. Infine, il professionista svilupperà competenze avanzate nel calcolo e nella modellazione di aspetti fondamentali per l'efficienza energetica, essenziali per prevenire dispersioni e migliorare il comfort, attraverso applicazioni pratiche e l'uso di software specifici.

REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA
1 e 7 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
Relatore: ing. Fabio Minchio
  • Quadro normativo:
    • Panoramica sulla normativa italiana in materia di efficienza energetica in edilizia (D.Lgs. 192/2005, D.Lgs. 63/2013, Legge 90/2013, D.M. 26 giugno 2015 e s.m.i.).
    • Focus sul D.M. 26 giugno 2015: struttura e contenuti della relazione tecnica.
    • Breve sintesi della norme UNI TS 11300
  • Raccolta dati e analisi energetica dell'edificio:
    • Importanza della raccolta dati: caratteristiche geometriche, involucro, impianti, ecc.
    • Strumenti di analisi energetica: software di calcolo, modellazione termofisica.
    • Verifica dei requisiti minimi e calcolo degli indici di prestazione energetica.
  • Compilazione della relazione tecnica:
    • Descrizione dettagliata delle sezioni della relazione tecnica.
    • Esempio pratico di compilazione.
    • Software di supporto alla compilazione.
  • Interventi di miglioramento dell'efficienza energetica:
    • Strategie e soluzioni per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.
    • Valutazione tecnico-economica degli interventi proposti: quando è necessaria
  • Criticità e aspetti pratici:
    • Discussione delle principali criticità nella compilazione della relazione tecnica
    • Suggerimenti e buone pratiche per una corretta redazione.
LA VERIFICA DELLA CONDENSA IN REGIME DINAMICO CON WUFI
16 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Relatore: dott. Gunther Gantioler
  • Confronto tra Metodi di Calcolo
    • Calcolo Dinamico vs. Calcolo Statico (Glaser): modalità, normativa, vantaggi e svantaggi.
  • Simulazione Dati Climatici
    • Apprendimento delle tecniche per la simulazione di dati climatici orari per diverse località di costruzione.
  • Applicazione della UNI EN 15026
    • Casi d'uso: quando il calcolo dinamico secondo UNI EN 15026 è necessario o consigliato.
  • Casi di non applicabilità: quando il calcolo dinamico non è richiesto.
    • Esempi Pratici e Esercitazioni
  • Calcolo su casi studio reali (con utilizzo del proprio portatile):
    • Tetto piano in legno.
    • Coibentazione interna di una parete esistente.
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
21 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
Relatore: ing. Piero Berlanda
  • Disegnare correttamente i modelli secondo i criteri normativi
  • Gli elementi di sezione e elementi area: cosa servono e come si usano
  • Cavità e intercapedini: come trattarle
  • Uso delle librerie materiali e contorni
  • Come impostare i contorni secondo norma (e non) nei calcoli Flussi, Condensa e Muffa con 2 ambienti
  • Cosa cambia quando ci sono ambienti non riscaldati
  • Come si affronta il calcolo di posa dei serramenti
  • Come si affronta il calcolo di strutture controterra
  • Interpretazione dei risultati, impostazioni dei report e collegamento con software EC700 Edilclima
TEST DI APPRENDIMENTI FINALE