Per offrirti il miglior servizio possibile, questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies

STRUTTURE

Il seminario approfondirà le caratteristiche tecniche dei gabbioni in rete elettrosaldata e le diverse prove di laboratorio per il calcolo statico dei manufatti. 
Il seminario illustra in dettaglio tutta una serie di metodi finalizzati al dimensionamento geotecnico di fondazioni profonde, metodi che utilizzano direttamente i risultati di prove penetrometriche statiche CPT (CPTU con punta piezoconica e CPTM con punta meccanica Begemann) e di prove Standard Penetration Test (SPT). 
La presentazione viene accompagnata da numerosi esempi applicativi e da fogli di calcolo Excel che illustrano in dettaglio il procedimento dei diversi metodi e lo sviluppo delle elaborazioni.


SEMINARIO IN STREAMING SINCRONO - CFP RILASCIATI AI SOLI INGEGNERI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Il seminario affronterà gli aspetti pratici, con metodi semplificati, per il dimensionamento e la verifica geotecnica delle fondazioni miste (platee su pali o Piled Rafts), sfruttando la collaborazione sia della platea che del gruppo di pali, in termini di capacità portante e di cedimenti.  In base alle recenti normative (Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2008 - NTC 2018) viene superato il vecchio criterio (purtroppo ancora molto utilizzato) secondo il quale era da escludere la contemporanea collaborazione di pali e platea. Con il nuovo approccio, considerando la collaborazione di pali e platea in termini di capacità portante e cedimenti, considerando l’utilizzo dei pali come riduttori dei cedimenti, si perviene a una notevole riduzione del numero dei pali (rispetto al vecchio criterio), con conseguenti ovvi vantaggi di tipo economico.
Nella presentazione vengono illustrati e commentati metodi semplificati preliminari per il dimensionamento delle fondazioni miste, il tutto accompagnato da alcuni esempi applicativi.
Viene inoltre introdotta una possibile applicazione del metodo “a molle”.
Ai partecipanti verranno forniti fogli di calcolo Excel, per un migliore apprendimento dei metodi di calcolo e verifica.

CREDITI FORMATIVI RILASCIATI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Dopo una breve illustrazione di diverse tipologie di palo, vengono approfonditi i vari criteri per la valutazione della portata (per carichi verticali) di pali di fondazione: pali prefabbricati battuti (cilindrici e troncoconici), pali in C.A. infissi e gettati in opera (cilindrici, Franki, Soles), pali vibroinfissi, pali FDP (Full Displacement Piles), pali CFA (ad elica continua), pali trivellati e infine micropali.
Dopo la valutazione dei cedimenti di pali isolati e pali in gruppo, utilizzando criteri diversi, e dopo un accenno alle Fondazioni Miste (platee su pali), si passa poi all’esame degli effetti derivanti dall’applicazione di forze orizzontali, con valutazione di capacità portante e spostamenti di pali isolati e di pali in gruppo. 
Da ultimo vengono illustrati i possibili effetti prodotti dal sisma (effetti combinati cinematici ed inerziali).
Il tutto con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).
La presentazione è accompagnata da numerosi esempi applicativi e da fogli di calcolo Excel, forniti al fine di facilitare l’apprendimento dei vari metodi di calcolo e verifica.

Il corso fornirà gli strumenti per affrontare la progettazione di edifici in legno con particolare attenzione alla loro durabilità.

12 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00
Prima lezione più teorica, ma completata sempre da esempi pratici, affronta la fisica tecnica del legno, i principi base per poter affrontare la scelta dei materiali e i loro abbinamenti, i fattori di rischio per la durabilità delle strutture e le normative di settore.

19 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00
Seconda lezione più pratica e interattive, prevede l’analisi dei nodi più critici degli edifici e la proposta di soluzioni conformi alle normative. Un secondo momento sarà dedicato all’analisi di nodi e problematiche proposti direttamente dai corsisti. Test di apprendimento finale.

L'EROGRAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI RILASCIATI AI SOLI ISCRITTI ALL'ORDINE DI TRENTO